Argomento un tempo riservato ai filosofi, la coscienza è ormai entrata nelle aule di fisica teorica. Sebbene il problema sia lontano dall’essere risolto, la coscienza è stata infatti descritta in termini matematici. Può quindi essere capita, esplorata e discussa dai ricercatori all’interno della meccanica quantistica e della teoria dell’informazione. Si tratta di un approccio con domande precise sulla natura della realtà, che poi…
Le sincronicità si verificano quando siamo in uno stato di consapevole attenzione emotiva e intellettiva.Ma come si traduce a livello fisiologico questa attenzione?È possibile che il nostro sistema nervoso si sintonizzi a determinate frequenze? Il concetto di sincronicità fu elaborato dallo psichiatra Carl Gustav Jung attorno al 1929. Jung cercava una spiegazione scientifica per quegli…
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,E questa siepe, che da tanta parteDell’ultimo orizzonte il guardo esclude.Ma sedendo e mirando, interminatiSpazi di là da quella, e sovrumaniSilenzi, e profondissima quieteIo nel pensier mi fingo; ove per pocoIl cor non si spaura. E come il ventoOdo stormir tra queste piante, io quelloInfinito silenzio a questa voceVo comparando:…
Che cos’è la serenità? Il filosofo latino Seneca la definisce come tranquillità dell’animo: una dolce condizione di quiete in cui non ci sono né esaltazione né depressione.E come la si raggiunge?Ognuno conoscendo se stesso. Nei secoli gli esseri umani hanno sviluppato diverse tecniche per realizzare in modo pratico la profonda e preziosissima conoscenza di sé. Nel…
Le strade più diverse possono farci incontrare la meditazione. Di solito vi si approda frequentando un corso di yoga, un gruppo spirituale buddista o induista, oppure perché consigliati da un terapista per arginare stress o ansia. Ma quanti tipi di meditazione esistono? E quale scegliere? In una lezione di yoga la meditazione si colloca alla…
La maggior parte di noi vive nell’illusione di poter sempre agire in modo libero. Si è convinti ad esempio che la capacità di pianificare e poi perseguire i propri obiettivi sia tutta dovuta alla buona volontà. Eppure chi decide di mettersi a dieta sa benissimo che la volontà da sola non basta e così per…
Il mito della caverna, uno dei più celebri racconti filosofici di Platone, offre una profonda riflessione sulla natura della realtà e della conoscenza. In questo mito, Platone ci descrive un gruppo di prigionieri incatenati fin dalla nascita in una caverna, costretti a guardare solo la parete di fondo. Alle loro spalle, un fuoco proietta le…